Dal 4 Aprile 2025, è disponibile in rete, grazie ad AIVEM - OdV che ne ha curato la traduzione, la versione italiana del gioco ideato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri (UNDRR) Stop disasters (Ferma le calamità).
Il gioco è accessibile online ed insegna ad adulti, bambini e ragazzi come costruire villaggi e città più sicuri. Attraverso questo gioco di simulazione, i partecipanti imparano come la posizione degli edifici e i materiali da costruzione fanno la differenza quando si verificano i disastri e come i sistemi di allerta precoce, i piani di evacuazione e l'educazione possano limitare i danni e salvare molte vite.
Sono disponibili cinque scenari, corrispondenti ad altrettanti tipi di disastro (terremoto, alluvione, maremoto, incendio boschivo e uragano) e tre livelli di difficoltà (facile, medio, difficile). All’inizio il giocatore ha un budget e risorse a disposizione, che dovrà utilizzare in misure di prevenzione prima che si scateni la calamità.
Il gioco dura tra i dieci ed i venti minuti, a seconda dello scenario e della difficoltà e può essere utilizzato sia nelle aule scolastiche composte da bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni, che in contesti di istruzione superiore.
l gioco è al momento disponibile in sette lingue (inglese, spagnolo, francese, cinese, russo, italiano e tedesco) ed è accessibile al seguente indirizzo:
Stop disasters - Ferma le calamità
Il gioco è stato pubblicato per la prima volta nel 2007, con aggiornamenti realizzati nel 2019 e nel 2024.
La traduzione italiana del gioco è stata curata dalla volontaria Anna Rita Gentile con la collaborazione dei colleghi Sergio Capitanio, Elena Ridolfi e Marco Tricarico, tutti dell'Associazione Ingegneri Volontari per l'Emergenza OdV.