AIVEM - Ingegneri Volontari

L'Aivem, Associazione Ingegneri Volontari per l'Emergenza, è una organizzazione di volontariato iscritta nel Registro Regionale delle OdV del Lazio, sezione protezione civile, con determina G12463/2017 e nell'Elenco territoriale delle OdV di Protezione Civile della Regione Lazio con determina G13389/2018, composta esclusivamente da ingegneri iscritti ad un Ordine Provinciale italiano.

I soci fondatori e molti dei soci ordinari hanno esperienza pluriennale in attività di protezione civile: infatti alcuni sono stati impegnati nelle verifiche di agibilità di edifici pubblici e privati dopo gli eventi sismici de L’Aquila nel 2009, dell’Emilia nel 2012 e del Centro Italia nel 2016-2017 con la compilazione delle schede sia Aedes che Fast, la definizione degli interventi per la messa in sicurezza delle pubbliche vie (GTS – Gruppo Tecnico di Sostegno) e la verifica dell’avvenuta realizzazione degli interventi per la messa in sicurezza delle pubbliche vie (UCV – Unità di Controllo Veloce); altri hanno partecipato alla verifica di agibilità degli edifici scolastici nell’emergenza neve che ha colpito la provincia di Frosinone nel 2012; altri sono stati impegnati nel coordinamento dei campi di accoglienza o nella lotta agli incendi boschivi, altri ancora hanno fatto parte del personale del Dipartimento di Protezione Civile o di altri enti facenti parte del SNPC.

L'associazione ha le seguenti finalità sociali:

  • tutelare e valorizzare il territorio, la natura e l'ambiente, con particolare riferimento alle attivita' di Protezione Civile, perseguendo di concerto con la Protezione Civile, attività di gestione tecnica dell’emergenza connessa ad eventi relativi ai seguenti rischi:
    1. Sismico, comprese le attivita'  di rilevamento danno, pronto intervento e verifica di agibilita' di edifici
    2. Vulcanico
    3. Meteo-idrogeologico e idraulico
    4. Incendi
    5. Ambientale, nucleare, industriale
    6. Informatico
  • promuovere l'effettuazione delle verifiche tecniche di opere di genio civile ed impianti tecnologici per la mitigazione ed il contrasto dei rischi connessi alle attività di Protezione Civile;
  • fornire valutazioni in materia di piani di protezione civile;
  • svolgere attività di sensibilizzazione ed informazione, utili per il raggiungimento degli scopi statutari;
  • intervenire nel campo dell'educazione e della didattica per favorire lo sviluppo, soprattutto nei giovani, di una coscienza sensibile ai problemi di protezione civile rivolta alla pianificazione della risposta all'emergenza anche mediante attività ed esercitazioni pratiche.

Attivita' svolte

Prevenzione

Emergenze

Esercitazioni

Divulgazione