TITOLO I
Art. 1 Costituzione
1. E’ costituita l’organizzazione di volontariato denominata “Associazione Ingegneri Volontari per l’Emergenza” e in forma breve “AIVEM”, qui di seguito detta “Associazione”.
2. L’Associazione si configura quale ente senza scopo di lucro neppure indiretto e con fini di solidarietà, ed in particolare quale organizzazione di volontariato che agisce nei limiti della legge 11 agosto 1991, n. 266, della legislazione regionale in materia di volontariato, nonché dei principi generali dell’ordinamento giuridico e del presente Statuto.
Art. 2 Sede
1. L’Associazione ha sede a Roma.
2. Con deliberazione del Consiglio Direttivo potrà essere effettuata la variazione della sede legale, senza necessità di modifica statutaria, purchè all’interno del medesimo Comune.
3. Con delibera del Consiglio Direttivo possono essere istituite sedi operative dell’Associazione in Italia o all’Estero.
Art. 3 Durata
La durata dell’associazione è illimitata
TITOLO II
Art. 4 Oggetto e finalità
1. Lo spirito e la prassi dell’Associazione si conformano ai principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona. L’Associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, gratuità delle prestazioni degli associati, elettività e gratuità delle cariche sociali.
2. L’Associazione opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali di volontariato attivo ed ha per scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale.
3. L'Associazione, quale Organizzazione di Volontariato, senza fini di lucro e attraverso l'impegno personale e gratuito dei propri aderenti, opera nel settore della tutela e valorizzazione del territorio, della natura e dell'ambiente, con particolare riferimento alle Attività di Protezione civile, perseguendo le seguenti finalità:
• effettuare studi, ricerche, iniziative ed interventi in una serie integrata di attività a supporto operativo degli Enti e delle strutture comunali, provinciali, regionali e nazionali preposti istituzionalmente alla organizzazione ed al coordinamento dei servizi di Protezione Civile coprendo tutte le fasi "del prima e del dopo", secondo i quattro ambiti della Previsione - Prevenzione - Soccorso - Ripristino anche in collaborazione con Enti locali, Istituzioni, Istituti di Ricerca, Università ed altre Associazioni;
• svolgere, di concerto con la Protezione Civile, attività di gestione tecnica dell’emergenza connessa ad eventi relativi al rischio sismico, vulcanico, meteo-idrogeologico e idraulico, incendi, ambientale, nucleare, industriale, comprese le attività di rilevamento danno, pronto intervento e verifica di agibilità di edifici.
• promuovere l'effettuazione delle verifiche tecniche di opere di genio civile ed impianti tecnologici per la mitigazione ed il contrasto dei rischi connessi alle attività di Protezione Civile;
• fornire valutazioni in materia di piani di protezione civile;
• promuovere la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente con particolare riferimento agli scopi della protezione civile;
• svolgere attività di sensibilizzazione ed informazione, anche mediante la diffusione di materiale didattico e divulgativo realizzato dall'Associazione editando testi e dispense in cartaceo ed in formato elettronico, utili per il raggiungimento degli scopi statutari;
• promuovere la formazione dei propri soci per svolgere al meglio gli scopi e le finalità dell'Associazione realizzando iniziative formative per la qualificazione, l'aggiornamento, il perfezionamento, la riqualificazione e l'acquisizione di specifiche competenze dei volontari;
• intervenire nel campo dell'educazione e della didattica per favorire lo sviluppo, soprattutto nei giovani, di una coscienza sensibile ai problemi di protezione civile rivolta alla pianificazione della risposta all'emergenza anche mediante attività ed esercitazioni pratiche.
4. L’Associazione svolge inoltre attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico sui temi attinenti alle proprie finalità, si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti Locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, ovvero con altri enti aventi scopi analoghi o connessi con i propri.