L'AIVEM partecipa alla campagna nazionale "Io non rischio" che si svolge il 12 e 13 ottobre 2019 in oltre 850 piazze in tutta Italia e segna l’apertura della prima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile.
In occasione dell’esercitazione internazionale Exe Campi Flegrei, che si è svolta dal 16 al 19 ottobre, vengono allestite in via sperimentale le prime piazze dedicate al rischio vulcanico in area flegrea. Dopo l’esperienza in Montenegro, la campagna arriva anche in Tunisia dove il progetto viene presentato al volontariato locale.
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS - Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
L’obiettivo è diffondere la consapevolezza di ciò che ognuno di noi può fare per ridurre gli effetti di rischi come terremoto, maremoto e alluvione. Fondamentale, infatti, è il ruolo attivo dei cittadini, che hanno il potere di trasformare questa consapevolezza in azione attraverso scelte concrete, da adottare nel proprio quotidiano per proteggere loro stessi e l’ambiente in cui si vive.